di -cui si· criticava ogni giorno di più lo sviluppo ed i risultati. Si era assetati ora di uo altro scopo, di un altro ideale ; l'ideale uni \.·ersale. del socialisn1<? pern1etteva €li superare: le n1odeste f,rontiere dell'orizz0nte italiano per raggiungere, in guisa tangibde, le .più interessanti espedenze socialiste -e sociali in corso, so-. vratutto I 'esperienza tedesca che la lotta vittoriosa contro le leggi di eccezione cingeva di ·un '~tùreola ·lumi~ nosa. Se si aggiunge ·infine una certa propension:è propria degli italiani ad _accogliere con interesse assai vivo i prodo~ti spirituali dell'estero, non satà affatto difficile spiegare la run1orosa conversione al marxismo di tutto ciò che la gio.vane generazione possedeva di 111egliç). 01' ella 5 toria d 1 Italia Benedetto Cro_ce ha tracciato di questa conversione un quadro indin1enticabile; egli ha reso omaggio al marxismo che in quel ten-rpo seppe colmare il vuoto del pensiero e degli ideali italiani e · c::ontribuire potentemente. aJla rinascita morale' e culturale del paes<:;: Quarant'anni dopo, volto verso un conservatorismo i 11 u1ninato, Benedetto Croce noù esita a confessare che pur non accetta_ndo oggi il marxic.. s·mo, egli è felice di essere passato per quella via. Se nçm avesse avuto occasione di approfondirla, ·egli considerava - dice- - di aver avuto una lacuna nel suo s·pirito. . _Si comprende dunque facihnen te con1e ·tutta la nuova generaz~one si sia -convertita di colpo al marxismo ; 1na~ 1nentre in Croce l'esperienza marxista ebbe sopra-, tutto un valore critico e si risolse in un.a lezione di realisri1o storico, tale esperienza fu elevata dagli altri, i 111ilitanti entusiasti) al rango di filosofia definitiva, al servizio di un .prograi;nma di partito. Ogni specie 69 Bibliote.caGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==