• CAPITOLO III MARXISMO E· REVISIONISMO IN ITAl.IA l\'1arxismo. . ~ tra il 1890 e il 1900 che, sotto. il segno di 1\ 1 Iarx, i1 socialismo italiano nasce, ,come movimento di masse; fino a quel n1on1ento si era assistito soltanto a degli sforzi disperati di rivolta tra la popolé!:ziorie rurale 1niserabilc; all'estremo di essa, in molti centri italiani, e specialmente nel Mezzogiorno, un.a propaganda internazionalista di carattére ànarchizzante. Perseguitato ed incompreso, il movirnento op_eraio aveva- realizzato soltanto ·nel nord alcun.i progr_essi, essendo riuscita col Partito Operaio, la timida esperienza di un mÒviÌnento polit_ico in-.'ìpendent~ della classe operaia. . Se si eccettuano questi inizi, si può ·clire che là sto0 ria ideologica del socialismo italiano si sviluppa su un piano analogo a quello della storia socialista d"oltr' Alpe, del movimento socialista tedesco in· oartico- .. lare. Bisogna notare qui che il marxismo è stato so- \pratutto un fenomeno di importazione artificiaìe in Italia e èhe non è mai riuscito a .-impregnare prof on-. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==