(' --- ideologico, anzi traseologico dei militanti presso i qua)i il prestigio di l\1arx era immenso, accusarono i revisioIJisti di _attentare ai miti,. di compromettere gli scopi ultimi, di' ,cancellare tvtte le differenze essenziali co1' 1~adic·alismoborghese. · E· l'accusa dei vecchi conformisti del marxis1no portava -colo~ro che rimprove- .ravano di far causa comune con le critiche interessate - . degli seri ttori borghesi, a conferir~ così una vita n uova ·alle correnti degenerate- rtl~l ~ocialismo piccolo-borghese già condannato da Marx. I revisionisti furono colpiti, sopratutto in Gennania, dalla condanna quasi unanime ~ei congressi : sinceramente desiderosi di mantenere una unità nel movimento operaio - che in ultima analisi era ciò che loro più -importava, perchè sape_vano bene che un tal -m9vimento li avrebbe ben presto vendicati - essi ripiegarono su posizioni teoretiche meno attaccabili e si arresero al giudizio della maggioranza. Invece di_ continuàre_ la battaglia fino alle sue ultime conseguenze e liberare il soci&lismo politico dalle strettoie marxiste, preferirono tacere o dissimulare'· le loro gra,,i riserYe sotto la forma di µn·a questione pi interpretazione. · Dal canto loro-, i marxisti puri sebbene costituissero . lD. maggioranza nei c0ngressi sentivano bene che era in1possibile scomuniçare il movimento operaio 'e la nuova realtà economica sulla quale esso poggiava. Non conveniva neppure abbandonare ·a -sè stessi i gio- \'ani, col rischio di lasciarli .cadere nell'eresia più co_mpleta·; anche ai loro occhi si imponeva dunque _una conciliazione; una saldatura era urgente. Le posizioni revisioniste e ortodosse si riav,vicinarono così ~rtificialmente ;- le une e le altre consentivano· a riconoscere che il marxismo non era una teoBibliotecaGinoBianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==