-duz-ione· fanno la loro apparizione; non- bisogna dimenticare, egli insisteva, .che le forze- della _·_prodti-zio-· ne sono- generate- dagli uomini. :Pèr Sorel l'_unico:valore del m·aterialismo storico era_ il· suo -lato ·pratico, tattico; dal- momento che si trattàxa· di una filosofia 'dell' azione; era inutile che esagerasse l' _ìn1portanza . delle condizioni oggettive per evitare ai ri voluziona-r-i delle false n1anovr-e.. « l\tiarx: - diceva .Sorel - ha vo1 uto da.re ai rivoluzionad un consiglio di prudenza; per· ragioni tattiche e psicologiche 1 per rag~1ngere il massimo _effetto, egli ha dato l<?ro la f orma-1di una legge assoluta che governa·- la storia: 1>. Spiegaziòne certamente irigegnosa che l\1arx avrebbe fatto bene a fornirci lui stesso, non fosse altro che per evitarci tutta Uf!~ biblioteca di esegesi. Spiegazione·che, sia d~tto con tutto il rispetto che noi dobbiamo a Sorel, non ci ,convince mofto. In verità questa « spiegazione >> as, surda, come altre_ di cui è ricca la letteratura revisio'"' . rÌista, documenta il dis'agio sempre più grave in cui si era trovata ·serrata la generazione_ nuova 1nessa di· ~ , fronte al problema di una accettazione incondizionata del-1'eredità marxista. È opportuno non dimenticare, a lato della critica · dei filosofi e de1 sociologi, quell~ degH economisti, da Bohm-B.awerk a Pateto. Essi testimoniano gli errori, i sofismi e le nu1n~rose contraddizioni conten1:1te nel ~e Capitale», ed an.che l'importante partecipazione di Rodbertus nella elaborazione delle teorie più fam~se. Si_ pone in discussione la definizione di valore· come funzione del solo lavoro, si ·prova l' insanabile contraddizione inererìte alla tesi n1arxista secondo -la quale il capitale variabile produrrebbe solo il plusvalore, ·si- nega che i salari siano stabiliti su un m1n11110 di sussistenza. \ BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==