Carlo Rosselli - Socialismo liberale

gi t.isti,fìcati, dalla straordìnaria complessità del.1a personalità. di ì\tiarx, di cui e~si h~nno/ avµto il inerito di mettere in luce ·l'evoluzione interna. 11 Iarx non si esaurisce nel solo. Marxjs1no ;· in moltj_la..ti eg:li o rilìuta. Le tutta la· vita di' Marx, e quindi a11che neL suoi diritti, la contraddizione è flagrante fra il sentimento e la ragione, la fede e la-scienza: i11 -ìviarx e' è urìo ~pi- . rito eternan1ente. gtovane e ribelle, spirito di moralista, di apostòlo, di co1nbattente, -eh~ sernbra irridere al freddo uon10 di scienza. Secondo il dramma clas- _sico di tut_ti gli intellettuali ai quali è reclusa l'azione, gli stirnoli rqJrC'.SSi agiscono sulla sfera teorica e la fanno degenerare .. \ dispetto della condanna di ogni aspi.razione di ordine morale, l\tiarx non è 1nai giunto anche nei ragiC?namenti più a1:diti del' Capitale, a dis•. sin1ularç il calore di· una fede preesistenle al sisten1a. RisaleI).dO dal ·sìstema al suo autor~, ricostruendo le fasi altraverso le quali il suo pensiero aveva·.dovuto passare, e insistendo -abiln1ente sulle esperienze e sul1~ influen?'.e della sua giovinezza, non f µ difficile c:i re- ,!isionisti di dimostrare il carattere unilaterale. deli'interpretazione fino allora correnlc. Pesando ciascuna parola essi finirono per complicare le discussioni fino all'in~erosimile, e laddove Marx a\·cva usato parole lapiçiarie e pÌ·oposizioni perentorie, essi inti-odussero il virus del dubbio. l\.1a, qtii gl,adio ferit,, gladio perit. J l rnarxisn10 è una costruzione dogmatica e non sopporta critica: così il revisionismo· a dispetto· di tutte le precauzioni non potè sottrarsi al destino -cli tutte ie eresie: cominciando da riserve di carattere m?,rginale, esso finì in u-n sovvertimento toté¼le. Invano i· revisionisti -tei:itarono di attenuare la gra- ~ vità dellb sgretol~rµento, 1~ifiutandosi di co1npilare un 54 BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==