Carlo Rosselli - Socialismo liberale

ne. Egli Vl 1mpng1ona grazie alla sua dialetti-ca .al tempo stesso aspra e seducente, e quando vi tiene fra i suoi artigli, vi scote con sentenze degne del Dio ·del- · la vendetta. Questo manifesto che doveva essere il solo intermediario tra lui e le masse, possiede tutte_ .le caratteristiche della rivelazione : premesse brutalmente_· intransigenti, concatenan1ento logico formidabile e af(ascinante, sincerità fremente, fede travestita in scienza e scienza trasfonnata in macchina- po len1 i- . ' ca, visione cicJopica della vita e del ritmo sociale. NientP. di piL, drarn1nat1co che l'analisi fredda del sisterna capitalistico di sfruttamento che termina con ]a visione della ,catastrofe inev.jtabile, dalla quale potrà uscire soltanto la società nuova. Un sogno romanticp in non1e della ragione. La. giustizia al1ea1Jl_ç11Ja. ~s~_r_nz~o-12iuttosto la ~cienza_ chè-èmsè- s _es~.a:filll2t1,z1a+gu~}~ g_oJ_enzad1 attraz1q1:e I C'ome, pershè r,!:- sistcre? · -·-- - _,,.,.., . . ...,. ~ -conviene riconoscere che i canoni marxisti di propaganda e di tattica corrispondevano ammirevolmente al co1npito immediato delle prime avanguardie socia- ~ iste. Bisognava risvegliare ìl grande dormiente - il proletariato -.- per· dargli una prima coscienza rudi- . mentale d.i sè1 della sua forza, del s1;10 diritto a non '\ 7 Ìverè in schiavitù. Che importavano il determinismo fatàlista, la visione apocalittica,. la dolorosa· presa in giro dei valori morali eterni dal mo1nento che l\1arx, come Giosuè davanti ai muri di Gerico, lanciava l'annuncio del trionfo imminente? Il suo linguaggio pro- . fetico dava pace e certezza ai primi apostoli perseguitati. Colpisci pure, ma ascolta:·_ potevano dire essi alla società borghese, Ascolta perchè noi possediamo il segreto della tua vita mortale ; non c1 erg1am9 con~ BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==