CAPITOLO II .DAL MARXISMO AL REVISIONISMO La religione n1arxista.. .. La letteratura socialista, ricca di volu1ni a migliaìa, manca tuttavia di una storia ideologica seria del socialism·o contemporaneo; vogliamo dire che non possediamo la storia del 111arxismo e delle corrènti revisionistè fino alle posizioni attuali della critica più pro: gredita. · , I marxisti puri hanno sempre trascurato questa sto- • ♦ • ♦ • na e con, ragione; ma :noi non possiamo rimproverare a degli ortodossi di non aver fatto la storia dell'ere:- sia. Infatti essi sono fissati come· ostrica alla roccia nella loro illusione di possedere la verità assoluta; il loro occhio è sempre éd unicamente volto verso l'« infrastructure » econo1nica, negano ostinatan1ente. che vi sia alèunchè di sosta11:ziale da rivedere nel corpo della dottrina n1arxista. D'altronde è curioso notare -che la storia ~n questione. non ha potuto essere fornita neppure dai revisionisti, gelosamente preoccupati, corne generalmente accade di tutti gli eretici,. di 1iegare la loro eresia e di rivendicare la -loro. rigorosa probità marxista. 43 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==