Carlo Rosselli - Socialismo liberale

tico lare della lotta tra proletariato e borghesia !1on è possibile, per contro, negare che lVfarx abbia a volte , , . r abbançlonato la sua posizione deterrninista, sopratutto ryei suoi scritti cli propaganda, salvo a ritornarvi in espos.izioni più calme e più riassuntive del suo sistema. di pe1!siero. l\1a ciò, oltre ad essere dovuto ali 'opposizione inerente alla sua natura al te111po stesso. di ~ . . - scienziato e di agitatore, è anche in certa 111isura la funzione del dubbio d1e egli nutri,,a quanto alle conseguenze della lotta appena inco:1ninciala. Per il passato egli era in grado- di affermare con sicurezzaphe 1a lott_a-era sempre tern1i~ata c~n il trionfo della classe che, interpretando le esigenze della produzion·e, sviluppava una funzione rivoluzionaria; ma egli era i-mpedito dal suo .senso della storia a prendere sull'avvenire;; una ip9teca· tropp? assoluta. Così, a lato dell'ipotesi nonnale egli prospettava anche l'ipotesi che la lotta potesse terminare con . 'esaurin1ento delle due parti od anche non sboccare n-31proletariato per colpa di una mancanza di' coscienza storica. Coµ questo. dubbio ci si affatica a 1eg.ittin1are lo .sforzo· neCessan~=m-propaganda all'organizz::: zione e ad un 'attività insurrezionale, 11! questo dubr:rio, nato da. causa ben con12lessa, risiede dunque in verità l 'i.1~ico momepto « v~lontàrista,,µ clels1stema. Si osser- ,~~r~ d'altra ·parte ,che 2questo momento finale volonta~ rista è, _dal punto di vista psicologico, il prodotto di questa opinione di 1\tiarx : che l'ultima ora del capitalismo stesse per suonare almeno in Inghilterra; che" ·n seno alla .vecc~1ia società .;empre più incapace cli risolv:ere i problemi più vasti, gli elen1enti oggettivi che_ soli potev·ano assicurare ed avrebbero assicurato rua· soc~età comunista la poss'ibilità di vivere, .erano maturati. . -BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==