questa legge. In primo luogo si tratta di scartare 1 resicl~i di sentimentalismo mòral(sta. Le regole _di tattica e i1 programma pratico che egli consiglia al _ partito socialista rispondono ad un· solo scopo fondamentale: accelerare, facilitare il processo dello svilu ~_ po capitalista. 11 suo discorso sul libero scambio fornisce a _questo proposito -un esempio tipico. Una sola obiezione grave si suppone all'interpretazione determini:5ta del -marxismo : la teoria della lotta di classe. Come spiegare i_nfatti lo sforzo· di ~/Iarx per svegliare la coscienza di classe nei proletari e il suo appello alla rivoluzione, se la parte riservata agli uomini nel processo storico è puramente passiva? Conviene distinguere qui ·fra l'en1:1~ciazione _gene- ,,. rale della.. teoria della lot_ta di classe - per nulla cont;idditoria coi-i la linea determinista del suo pensiero - e l'appliCé!,Zione che egli ne ha fatto al caso particolare della _i.:~tta!·ri_pro!et~riato e borghesia. In generale, Marx si limita ad _affermare che la lotta di classe è il risuitato necessario- dell'opposizione inerente alle cose stèsse, ·che è la faccia un1ana delìa dia,-_ lettica immanente delle COS<t, Egli constata che la rivoluzlione formale esterna nei rapporti sodali no:n1 scoppia che quando la rivoluzione sostanziale _nel modo e neÌla tecnica della produzione si è "già' compiuta. Per Marx la reazioné psicologica è un posterius, essa · segue ·n"1atl:o--~co'fl:e>fflioee>-lerre M rrtbra la· luèe e' rttordiamolo t if fatto economico non è il frutto d1 un-a -~- lontà istii1tiva, schiava, do1ninata dar@sogno::-è-forse. questa un-a co__n_cez.iAA0-f}SiG0leg:i_ca assai semp+--i-sista, ma non c'è dubbio che si trova alla a e della Cò"': ~uzi011e ma~xista, . . Nell,applicazi()ne della teoria generale al .caso_·par39 Bibliot,ecaGino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==