Carlo Rosselli - Socialismo liberale

bedlre a leggi immanenti di scambio in regime capitalista. Per e~sere conseguente coi principi economici, giuridici e n1orali del capitalismo, il capitalis.ta deve fornire soltanto in natura ai salariati i mezzi di vivere e di riprodursi. Se si comporta in ailtro modo perderà la sua funzione sociale di agente fana:tico dél1'accumulazione .. Il lavoratore non può protestare. Se perde. il plus _valore che il lavoro umano solo ha il do~ no di produrre, lo perde per una necessità storica intangibile, Il profitto è anch'esso naturale in questa fase storica, come il macchinismo, la divisione del lavoro, il sistema _di'fabbricazione, ~il salario, il mercàto mondiale, la crisi etc. sono naturali. .. « I borghesi, - scrive ancora lVIarx, -- hanno perfettan1ente ra-- gione di sostenere che la ripartizio_ne preseùte è giusta perché in realtà essa è l'unica ripartizione giusta sulla base della forma attuale di produzione >). Non .a torto si è definito il Cap1tale l'apologia più ·. intransigente del capitalistno. . Il Manifesto Comunista, co1nn1enta Labriola, è con1pletamente prosaico, non contiene J:?.é retorica, né pro. test::t: è ormai una scienza. ~ on ·si lamenta sul pauperisn10 per eliminarlo. Non spande lacri1né su nuila. Le lacrime delle cose si sono trasforn1ate da sole jn forza rivendicatrice spontanea; l'etica e· l'ideali- . ,-•.,....~~~~~!::'Il sino consistono ormai in ciò.;.,111.ettere ì 1pensiero sc1en; tifico al servizio deJ.. p;;.olctariat.,o. \ In realtà Nfarx è tahnente convinto dell'avvento fatale della Società .comunista in _virtù della leggè dello sviluppo capitalista che, sin1ile in ciò allo scienziato nei suoi esperimenti, ·1asua prinèipale preoccupazione è di eliminare dal gioco socialè tutti i fattori suscettibili di turbare o rallent~re il p~en9 sviluppq di 38- ,/ Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==