Carlo Rosselli - Socialismo liberale

la trasformazione deJJe forze.. (le cosoienze si modificherann00 pqrimentì, ma secondo una, linea- necessaria e prestahilita). Sopprimere o atten~are questa concezione porterebbe· a• far crollare il sistema com-. pletame1ite. Se veramente ì\,[2.rx avesse assegnato alla volo·ntà . _ umélna L_ln 'influenza autonon1a nello sviluppo del processo. storico, se, cÒn1e vogliono i revisionisti egli ::n-essc nftennato che 1 ra le forze materiali della produzione .e la çoscienz:1. sodale esiste un rapporto di interdipendenza e non .di uiusa a effetto, come avrebbe potuto chunciare con ,tanta certezza categorica la sua legge dello sviluppo capita!ista? Sarebbe. strano pe1: ~\Iarx aver consacrato la sua vita intera a studiare una faccia del pr_oble1na, quella che· sì ricollega ad u·n mondo esteriore, e di essersi totalmente disinteressato dell'altra ché si ricollega al mo!'}do della coscienza. E' chiaro che l'introduzione de,-..fattore « voloÌL tà u1nana )) nel processo storico riconduce a negare a priori ogni valore scientifico a tina previsione socio- .logica; infatti o si an1mette o non si mnmette una sfera di libertà, sia. pure condizionata nella vita dello spirito: se 1a si ammette·, il principio della necerssità storit:a cade per far posto all 'alterl)ativa; si introduce dunque un elemento dubbio che nel sistema marxista è ~ssolutamente assente. Se non si ammt:tte questi sfera· di libertà, si arriva· a dich_iarare che ·la volontà umana de~;e, in date' circostan~e, dirigersi secondo un senso determinato e allora la yolotità umana, nella_ sua rnanif cstazionc. è, abbassata_ non più al rango di cau~ sa concomitante- IJ1a a quello di effetto. Nei due casi gli sforzi per ccfnciliare il sistema rnarxista con una interpretazione non dete.rminista, falliscono.: I ·Biblioteca.GinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==