o forze trascendentì. 1\tla questa rivendicazione, dappri. ma piena e sostanziale, perde a poco a P<?CO il suo_ co_ntenuto a mano a n1ano che la dottrina di ìVIarx si precisa fino a ridursi a un residuo polemico e formale. N.el sistema marxista abbiamo a che fare GOn una un1anità sui generis com o e drtronrìri° m11 l+be-riper definizione, che agiscono sotto lo stimolo del bi:- sogno, <?,__bbligatai ricorrere a metodi d!_Proauzione 1na1p'endenti dalla loro volontà e ad ac_f~ae.ç_ea rap- -DortÌsociali.,ii:nperat1v~c,:~; nanno: . . olo .titolo-_per J ,,,._ ,,,,,.-e- ~ ~ ·(;ssere considerati co_n1e un fattore efficiente del pro- . cesso storico: quello gi far 12,arte integrante del meccanismo della I?rodt1zione .~gli alt1:i aspetti sol_!o deri- , val1e secondari., funzione dello sviluppo delle forze di produzione, nor:1 prenderanno il loro pieno valore e la loro autonomia funzionale che in ùna società comunista." , , · 'gico~ogicarnénte parlando l'uon10 di Marx _non è che ·l'« homo econon1icus >> cli Benthan1. Le azioni· e le reazioni d1e presenta questo ho~o economicusJ1Q.n sono né spontanee né auton"orne; ma determinate dal# ..~1od11icaziÒne -dCì-rapponi -i:lr-promfm"Zffie :)?~1~- conseguenza dei @12J20rti sociali. R', precisan1ente perchè parte da questa costante psicologica che lVIarx considera con1e pacifico il_ fatto ,che. i proletari si ri- \'Olter.1nno appena.sarà stato loto rilevato· il loro sta• to di assoggettarnento e le cause di questo assoggettamento .. Perchè la causa detern1inante di questa ri- · voluzione interna non risiede in essi, ·ma nel meccanisn10 ·esterno della produzione capitalistica. 1 fuoco interno del marxismo risiede tutto in questa corree- ~ione · della nece.ss1ta stor'ica delT'avvento cteTra società . ' . -.... sosiali,sta in virtù di un process::: obbiettivo fatale .del~ 35 BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==