Carlo Rosselli - Socialismo liberale

/ , .. tote determinante del_proce s , tQt.ÌGo, si fer.ma scien. •temente ad un anello della catena déterminista.:.- Ciò' non significa che. egli ignori le maQ"lie 12reccde12ti; Marx ha insistito più di unç, volta-.sull~influenz .. a. dei ·fattori naturali ed arnbientali i3necialme.r;ite .sulla razza;· 'soltr:tnto questi dati.egli 1i considera come costaiir~. Ciò che lo interessa sono le variazioni cìei fcnorr1eni so-. ciali all'inte_rno dì questo ambiente che egli considera come fissò e la legge di queste variazioni. Per· ese1npio i caratteri natural~ e antropologici deHa regione hritannka possono a buon diritto essere considerati , come ·costanti nel corso del per-iodo che va dal 1760 al i 830. Ci si domanda a che cosa sian°' doYute le trasfoi·mazioni così prof onde che si constatano nei rapporti sociali inglesi e più generaln1-ente negìi avvenimenti storici fondamentali di questo periodo. Senza: esitare', lVIarx _risponde: alla trasformazione dei modi di produzione. Si sa l'enorme influenza che aveva esercitato su di lui' e su tutti gli scrittori del su.o temPC? l'esperienza della ~ivoluzione industriale, in cui veramente 1a macchino. ed i, sistemi di fabbricazione --giocarono il ruolo di demiurghi. Ma Marx non azzardò mai di fare la dinìostrazionè di questa tesi storiografica generale frutto di unà estensione analogi~, ca arbitraria di conclusioni alle quali egli era pervenuto nella sua possente analisi delle origini del sistema capitalista. Il problema centrale del marxismo c01ne· dottrina del movirnento proletario risiede nel ruolo ,che esso ~ssegna all'elemento umano, al. fattore volontà. :t'-Jella sua giovinezza sotto l'influenza di Feuerbach, l\![arx aveva rivendicato il carattere puramente umano della storia contro ogrii specie di alienazione a favore di 34 / BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==