I termina con la frase seguente : cc ••• la produzione ca- . . pitalistica genera· essa stessa la sua propria negazione •con hl fatalità che presiede alle metamorfosi naturalin. E' precisamente in qùesta pagina di conrlusione che :VIarx sen_te il bisogno, tome bisogno de1la s1=1paerfetta coerenza, di richia1nare pagine analoghe del ~Iàn ifesto, dando così, a vent'anni di distanza, una interpretazione decisiva. Sei anni pit1 tardi) rendendo conto ed approvando uno studio stilla sua opera, egli fa sua la frase sottile di un critico russo: <e Nlarx considera il movirpento sociale come un concatenamento - naturale dei fenomeni storici, concatenamento sottomesso a leggi che non sqlo sono indipendenti dalla volontà, dalla coscienza e dai disegni dell'uomo che,. al c~ntrario, detèrminano la sua volontà, la coscienza e i• suoi did segni. .. ». Bernstein,. conci~iatore per eccellenza de f1' ortodossia marxista e de-Ile esigenze 11uove del movimento operaio, protesterebbe contro qll:esta interpretazione sintetica, ma Marx, solo giudice autentico it?-materia., _non protestò. ·Si potrebbero citare innumerevoli passi di l\1arx, per fondare una interpretazione determinata del n1arxismo; più che le parole stesse vale lo spirito che percorre la sua opera. Le necessità della polemica contro gli utopisti e gli ideologi borghesi possono aver in- .dotto Marx (era il parere di E•ngels nella sua vecòhiaia) ad accentuare l'aspetto deter-minista del sistema; ma non certo· à m~dificare gli aspetti essenziali . ., C'ertg;_il_d~te,r,rnjn,ismo n1arxis - a-.un-\:aln.tce..t.1.u.to convenzionale e relativo. uando l\1arx dichiara che le forze-m=trt'eria 1 el a produzionf(c,ostituiscono il fat- - BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==