Carlo Rosselli - Socialismo liberale

sono sell?-pre terminate con il trionfo elle s1genze della produzign.e, cioè con la vittoria politica della classe che· ersonificava, a volte inconsciamente, ueste e~genze. Il sistema di produzione capitalista è parimenti scisso da una contradd~zione intima insuperabile tra il carattere sempre più collet_!iyg del siste1na di produ- · zione e quello individ\1alista ~ !!1on_opolistadel sistema di appropriazione dei mezzi di produzione e di scambio. I rapporti borghesi di produzione, di trafli'co e di proprietà., condizione della vita e della sup_remazia della classe borghese, urtano sempre più violentemente contro i bisogni di vita e di sviluppo. delle forze di produzione. Questa contraddizione dovrà necessa~iamente sboccare nella negazione del regime borghese per la legge dinamic1. che· ·presiede. allo sviluppo capitalista (categoria del valore che genera quella del plus valore, generatrice a sua volta della concentrazione del capitale, dell'impoverimento progressivo dei proletari, della sparizione delle classi medie, della ·superproduzione ed infine della crisi) La lotta sempre piLI:lronunzia.ta tra proletariato e borgnesi'à"èosfiru'isce 1a manifestàzi'One di questa opposizione. Essa terminerà necessariamente, salvo una . ..._ ____ , catastrofe· sociale, nella vittoi:ia deLproJetariato .che. diventa cosi il porta-paro_¼_.ger bisogno dLe.spansione del1e forze di produzione. Il proletariato si impadronirà con la ·violenza del potere politico, abolirà il modo borghese di appropriazione jl quale si oppone ai bisogni di una produzione via via più, collettiva, e socializzerà i mezzi di produzione e di scambio. Lo stato sparirà come tutte le differenze tra le classi.- Sulle ro- - - ., 31 \ Bibtioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==