Carlo Rosselli - Socialismo liberale

, CAPITOLO I IL SISTEMA « l\'!ARXIST A» ~isegno orgoglioso di Marx è stato quello di as~ , sicurare al socialismo una base scientifica, di trasfor1nare il socialisn10 in· una scienza; di farne la scienza L sociale per defini_zione. D'onde il suo disdegno per i suoi predecessori ed il ripudio di ogni posizione mo~ ralistà. Con le due grandi· scoperte della concezione materialista della storia e del se~reto della produzione a mezzo del plus-valore __, dice Engels nella ((Evoluz!one del socialismo dall'utopia alla scienza», - il socialismo è diventato una scienza che conviene ormai elaborare più ampiamente nei suoi m1n1mi dettagli. l\1arx non .chiede più ai socialisti degli atti di- fede. o delle consacrazioni romantiche : egli diffida al con~ trariç> degli idealisti ad oltranza. 'Quel-che egli esige dai socialisti è l'impiego -del ragio_namepto, il rièono:. scimento ardito della realtà storica, Il socialismo per lui risiede nei fatti, nel meccanismo· intimo Qel1.a""so~ cietà ca.,g·tali sta e non nel ·cuore ·degli uomin 1. Esso· doveva realizzar ra non rea 1 1 : la sua realizzazione dovéva farsi non er mezzo d'un110ero ar 1trio immaginario degli uomini, ma per virtù cti • Biblioteca Gino Bianco ' ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==