Carlo Rosselli - Socialismo liberale

,, Una· riorganizzazione del. movimento socialista italiano secondo le linee indicate più sopra, riorganizzazione che già esiste in potenza nell'a11eanza della sinistra· italiana che lotta per la conquista della libertà e· della repubblica del lavoro, ,contribuirà ·in. una misura im_mensa a risolvere quello che sarà il problema . più delicato del domani quando il fascismo sarà ca- ·duto: assicurare all'Italia un ·goyernò stàbile. Non v'è dubbio che u17a delle cause del -trionfo fasci$ta è - stata dovuta alla degenerazione della vita parlamentare, all'impossibilità di rag-gruppare .intorno ad un programma costruttivo un nocciolo di forze omo- · genee. I socialisti, che saranno probabilmente_ il pilone centrale del governo di domani, dovranno mettersi in grado di giustificare con un programma realista ed un'organizzazione agile, i vasti appoggi che essi_troveranno senza il minimo dubbio in larghi strati 'di popolazione. l\1eglio· ancora: i 1 passaggio alle re- .sponsabi lità del go,,erno obbligherà i socialisti àd at;.. tenuare una concezione di e.lasse troppo rigida ed in:- compatibi]e con un- funzionamento normale delle istituzioni democratiche. ·Q_ua.,ndo i partiti __?9:lgoJ)ia}l potere, non bisogna che governino per· loro ma per tutti. . , Basato su un programma esclusivamente di classe, il socialismo in Italia non avrà nè maggio_ranza, .n~ poteri. Esso dovrà dunque prepararsi ad allargare i I suo fron_te alla _clas~e lavoratrice tutta e governare· àn nome di un valore universale : il lavoro. 206 . BibliotecaGino 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==