ruolo sarebbe di controllare, di prevenire n1a non di realizzare.· Lo vogliano o no, finiranno a rimorchio dei gruppi borghesi progrediti e zeppi di formule rigide e di pregiudizi di altri tempi. In ogni caso, essi sono sicuri di tradire in questo modo la loro più vera missione., Perchè il 1novimento socialista ha il dovere per definizione, di incaricarsi degli interessi e dei prC?- bl_emi della classe operaia tutta, e non di una frazione grand~ o _piccola di essa. Se invece essi si arrendono all'evidenza, che non potran·no più sottrarsi nell'avvenire ormai vicino a · ciò che costituisce ormai una ·necessità per tutti i, partiti socialisti nel mondo -. vogliamo dìre della re- · sponsabilità del potere, - si preparino fin da ora ad una revisione profonda del loro programma, deHa loro tattica e· della struttura stessa dei loro movimenti . . I_n,tal_modo arr}veranno a :re~-re per lor~ la possibi- . lita d1 gùadagnare una 1nagg1oranza solida. ·Dicendo ciò ··noi non domandiamo ai socialisti di ·rinunciare ai loro ideali, riè di gettare nei ferri vecchi della propaganda il segno di una società regolata su un principio di giustizia e di libertà: ,.1\l contrario. Quel che domandiamo è precisan1ente di non compromettere la possibilità di ~n :progresso reale i.n questo senso, cq_n un attaccamento malaticcio a formule, a programmi, a metodi superati, Noi domandiamo loro di non trasformare i n1ezzi tecnici strumentali nei fini, oppure di servirsi di n1eZzi appropriati sempre ai fini parziali che si propongono di raggiungere. Insomma noi non domandiamo loro altro che di 1nettersi al passo con la realtà economica e psicologica del lorp paese, di non illudersi con la visione di sogni di i1na trasformazione apocalittica. Sostituire ai vecchi progra1n_m1 marxisti µn prGBiblioteca Gino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==