I della vita economica dell'avvenire più prossimo è 1neno bril19:nte che quella di .Marx, ma essa• risponde assai _meglio alle linee secondo le quali procede effettivamente la vita economica moderna. Si potrà discutere sulla rapidità dell '~voluzione e sul valore delle - forme rispettive, si potrà cavillé:re sul grado nel quale deve farsi I 'intervento m9: non sui fenomeni in sè. I socialisti che· vogliono avere un'azione seria sulla· realtà del loro tempq non possono continuare a cristallizzarsi in uha critica a·priori, opponendo all'evoluzione di fatto una evoluzione ideale la cui .realizzazione è inesistènte perfino in Russia. L'ignoranza dei fatti, volontaria o no, può ammettersi a rigore per coloro che credono ·ad una rivoluzione prossima in tutto l'ordine della produzione: non si potrebbe tolle~ rarla da· parte di persone che hanno una visione orga- , nica dello sviluppo della storia, la nozione della terribile complessità della vita· moderna.· Abbiamo detto che questo ragionamento si applicava particolarmente all'Italia. Se c'è un paese in cui le· formule facili e rigide si smussano contro l'insormontabile varietà dei climi, della natura, delle culture, delle forme e delle forze economiche, esso è I' Ita~ lia. Perchè vi s9no due Italie: ·un• Italia tnoderna, cittadinà, industriale e un'Italia antica e rm;ale ancora estranea alla chrilà occidentale. paese di massè ancora vergini e schiave, che si tengon·o da parte ostinatamente dalle condizioni di esistenza che costituiscono la premessa indispensabile per la nascj U-1 e l 'affermazione di un movimento socialista solido a carattere m·arxista. Anche facendo astrazione da ogni evoluzione del marxismo è assolutamente certo che esso si presta esclusivamente a fornire la base di un rp.ovimento po,. 20J.. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==