• tuna rapida cui pervennero, in Italia, altri movimen~i ~otitici - pe·r esempio il partito cristiano sociale - --a-ssai meno attaccati a delle forme preconcette, rigide. Sonbarts, più che ogni altro, ha messo in luce l'errore di coloro che vedono nell'avvenire il campo esclusivo di un sistema economico unico. L'esperienz_a del passato e ·la, natura dell'evoluzione economica sono in contraddizione c_on tali principt Nel corso della storia, il numero delle forze economiche coes_istenti è · andato costantemente aumentando anche se le ·posizioni rispettive si sono modificate.- Sonbarts prevede che· nell'avvenire coesiste.ranno, accanto ad una economia di tipo capitalista, delle ~conomie cooperative., collettiviste, individuali ed artigiane e della piccola proprietà rurale. Egli crede - e ··1a sua opinione è soggetta ·a cauzione, - che il capitalismo dominerà ancora a lungo su i_mportanti branche. della vita economica, sopratutto quelle çhe si trovano in istato di rivoluzione tecnica, e quelle che riguardano la fabbricazione di prodotti complessi. Ma prevede anzitut .. to .importanti modificazioni. E' probabile che il ca- . pitalismo si veda obblig·ato a rinunciare alla su_aegemonia, sottomettendosi sempre_ più a delle lirnitazi9ni e ad interventi da parte dei pubblici potéri. Tuttavia si assisterà ad una estensione delle forme di economia regolata, in cui la soddisfazione del bisogno prevale sul principio del guadagno. Quest_e grandi imprese non dominate dai capitalisti, si imporranno sopratutto là dove i bisogni sono stabilizzati o la tecnica di fabbricazione si è svincolata dallo stadio rìvoluzìonario' iniziale_: nei luoghi per conse"'t guenza in cui la vendita della produzione marcia su strade· note. Lo spirito di iniziativa -si farà dunque sempre più superfluo. Questa concezione così vana Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==