. sce la sola categoria di lavoratori all'altezza dei tem- • • pi. Popolo e salariato costituiscono de·i sinonimi ne11o spirito marxista: le. àltre forme di produzione, le altre categorie di lavoratori sono dei generi anfibi, tran- _ sitorii. Essi costituis~ono l'eredità di un mono.o eco- . nomico destinato a· sparire rapidamente.· Fin da ora, il marxista li considera come assorbiti dal grande capitalismo o dall'armata del prol,etariato. Il salariato d~ll'ind11stria è il solo degno militante nella battaglia socialista perchè,· solo• esso può giungere ad u1_1~perfetta coscienza di. classe e dei suoi doveri rivoluzio_; nari·. Il grado di progresso suscettibile è fornito dal . grado di proletarizzazione. Da una_ tale visione, a p·riori sommaria, dell'evoluzione ·economica nasco·no grandi inconvenienti per il movimento sociaìista, _sopratutto nei paesi agricoli ed indu~triali a lenta trasformazione eco.nomica ·quali l'I_talia. Ciò che vi è di più grave consiste nella incapacità .di darsi un programma costruttivo· nella fase, detta ·di passaggio, che converrà tuttavia vivere al medesimo ti-tolo degli altri periodi. Ciò eh.e si dice sorridendo dei grandi pensatori chiusi ai piccoli pro-· blemi d~lla v_it9-_quotidiana, si .•può ripetere per ciò ché ·concerne il socialista marxista: abituato a trattare con le « categorie economiche », i « modi di produzione », il « capitalismo » e il « socialismo»: esso non giunge a comprendere più -i problemi meschini, ma tuttavìa-vitalì: e concreti, che gli presenta la pratica. Fra questi problemi esso trascura in modo particolare quelli che si riportano alla piccola in1ustria, alla piccole proprietà agriq)la, artigiana o fittavola. È questo un ~uovo aspetto del suo anti-liberalismo diretto questa volta nor:i contro le ideologie, ma con- !rc.> 1~ cosf : r, non è certo la ragion~ ultima della for-. 199 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==