Carlo Rosselli - Socialismo liberale

urì senso democratico introdotta dalla rivoluzione de1 1918 e dàll'eresia radicata nella gioventù. - · La tradizione ,soèialista francese - romantica, uman~taria, libertaria - è sempre rimasta estranea ~ll'in .. fluenza del marxismo. I teptativi di conciliazibne sono sempre ·falliti anche nei più grandi come Jaurés che non riuscì a dominare il• dualismo dei p-rincipii che col suo slancio oratorio. Nei socialisti francesi, il culto dell'individualismo. non- è mai sparito;· ciò che li ha sempre caratterizzati è la loro fiducia nella libera iniziativa degli operai : la loro adesione alla. realtà nazionale, il loro riconoscimento dei fattori morali, il rispetto .della piccola proprietà rurale· ed artig·iana. Proudhon, _Sorel e Jaurès (ma non Lafargug nè G\lesde) sono i rappresentanti legittimi dello spirito socialista in Francia. , · Più netta ancora è l'originalità del socialismo bri- , tannico, dècisamente antimarxista, anti ideologico, an_ ti laico, insensibile· o quasi alle· 1otte di tendenze. La mentalità empirica così parti~olare agli anglosassoni ama i problemi concreti. Il partito laburista -· .questa geniale sintesi· fed~rativa di tutte le for~e che lottano per la causa ·della giustizia del lavoro - pratica la lotta di classe ma si è ·sempre Fifiutata di elevarla a regola di tattica suprema. Esso mira alla riforma graduale e pacificà della società inte.ra, senza opposizione tragica; ne so~ùzione di continuità. E' impos- ;~ibile compre~~ere il s~cia~is1!1obr~tannico e la scarsa tortuna che hanno avuto 1n Inghilterra tutte le correnti ,continentali, da Rousseau a Lenin, se non s'i tiene conto oltre che del suo ca~attere -insuìare del vincolo religioso che unisce tra loro tutti i. britannici. L'interesse generale, laggiù, ai problemi dello spirito favorisce la_comprensione mutua e la tolleran~a·; deli195 BibliotecaGino Bianco . '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==