Carlo Rosselli - Socialismo liberale

pire posizioni di. riposo. Ciò significa sopra tutto dimentkare che l'onda del pensiero e dei gusti culturali è infinitamente più cort8:, più frammentaria. dell'Ònda del movimento sociale e socialista. In ogni caso non hanno coincidenze reciproche. Le premes~e donde sgorga il movimento socialista sono così elementari eçl universalì che non irpplicano un rapporto necessario con q'uesta o quella _filosofia; una vera filosofia,. per il sòlo fatto di essere u~a fi_losofia, avrà sempre la· possibilità di giustificare s~condo i. casi,· la conser- . vazione, la rivoluzione e la restaurazione. Il_caso He- · gel è _all'occorrenza una prova generale. L'impossibilità, più che l'errore di riattaccare il grande movimento socialista a una tendenza teorica determinata e più particolarmente alla tendenza marxista, si desume chiaramente dall'analisi del sòcialism<? contemporaneo. Non solo esso sta per emanci".' parsi dall'asservimento al marxismo, ma sta per assumere anche dei coloriti diversi nei rispettivi ambienti nazionali. I credenti più ciechi in un internazionalismo ass_oluto della classe proletaria, significativo solo di temperamenti bohéme e· ,di _perseguitati - concezione particolare a una fase romantica ìniziale - si trovano costretti a riconoscer.e le differenze fondamentali tra i principali movimenti socialisti nel mondo. Queste differenze non potrebbero davvero spiegarsi coi differenti livelli di svilupp~ economico . nei di'Cersj paesi -- spiegazio.ne ·marxista - ma col ricorso a serie di ·cause compl_esse la cui sintesi _si trova nella fisionomia delle differenti collettività nazionali. · Di tutti i grandi movimenti socialisti, la social democrazia austro tedesca è la sola a dichiararsi formaimente marx~sta a dispetto· della netta correzione vE;rso 194 BiblrotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==