I Color_o che han passato tutta- la loro vita all'interno · del 1novin1ento non si. rendono conto della graYità - della crisi che stia1no_ç\.ttraversando; hanno l'illusione che nulla di sostanziale sia can1biato. Coscienti della prof onda penetrazione del socialismo in Italia, e dc-:i~, vasti residui di sentiri1entalismo che dormono in seno .alle 1nasse, essi non vedono solu~ione di continuità. Credono essi che. i proble1ni di ieri saranno anco1;a quelli di domani, che ...l.a continuità assicurata dalle loro oersone sarà conìermaÉa dai fatti. i . • La considerazione stessa del feno1neno fascista e una caratteristica di stetticis.mo· e di fatalis1no li conduce a questa conclusione. Il fascisn10 essi· lo considerano una -parentesi irraziona.le dovuta a fa:t.tori esterni e superfid-ali. · E' capitato, dicono, quello c~e doveva capitare. Se il movimento socialista è stato quale si è visto, non era per volontà degli uomini, o per la forza di avvenimenti imprevedibilL Non si fa il processo delle « co- . se », Che il socialism5 abbia subito qu_el brusco arre- . sto nella sua avanzata gloriosa, ciò non significa che si sarebbe potuto evitarlo o che i· socialisti· ne portino la colpa. E' una funzione dell'alternativa che presiede alla lotta tra il proletariato e la bòrghesia. La reazione ha vinto non per colpe cotnplesse dai s,uoi avversari ma grazie agli immensi progressi ·rea.l~zzati, progressi che h9-nno saputò determinare la reazione così fatalmente come la condensazione atmosferica determina la pioggia. Nulla per conseguenza da rivedere di sostanziale. Bisògna attendere, sperare e riprendere coraggìos~mente la propria rotta quando la strada sarà di nuovo aperta. p fas~ismo è soltanto un episodio._ I vinti di oggi saranno i vincitori di domani . .,,,. 186 BibliotecaGino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==