Si comprende che il socialismo italìà?o paralizzato da mille inquietudini dovute anche ~ quel fatto, non sia ancora pervenuto ad ottenere fra le masse la situazione .atta a determinare un sollevarr1ento antifascista. Gli manca una fede profonda nel1a libertà e si consuma nena contraddizione tra i mezzi e i fini. L~ superiorità della posizione del socialisn10 li~e-. rale, schizzata nel capitolo. precedente mi sembra consistere in ciò-: che grazie 'ad esso no.i ci sentiamo perfettamente a posto in questa lotta per la libertà; che· non dobbiamo per nulla rinunciare o _transigere per -il no~tro programma_ prendendo a prestito dei motivi ·propri alla· ideolo.gia borghese. Per noi, il mito della libertà irradi.a tutto il nostro programma: no_i reclamiamo le trasfonnazioni socia.li più avanzate e le giustifichiamo in nome del principiò della libertà: di _una .,, libertà piena, effettiva, positiva per tutti gli~ esseri umani, in tutti gli aspetti della .es_istenza. . Libertà politica e. spirituale oggi perchè possa costituire la premessa,· lo str1.1mento, l'atmosfera indispensabile alla nostra battaglia, e domani libertà, autonomia nell'economia e nello Stato. La libertà con1e mezzo e come fine. Noi lottiamo per il mezzo, per il metodo d~mocratico in quanto esso è interamente penetrato del fine._ La nostra posizione non .è cosa diversa dallo-sviluppo lo.gico_spinto alle sue ultime conseguenze del principio di libertà. ·. _{ Il socialista liberale non ha programma da sospen- .. l dere, dòttrine da tenere in riserva, rivendicazioni da tacere, perchè esse sono in contrasto con l'orientamento attuale della lotta. Mi sembra che qui -si delinei 'un'armonia meravigliosa, una corri~pondenza perfetta · 'tra il fine e i mezzi, fra pensiero e azione, fra la lotta di oggi e la -lotta di doman i. ' BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==