storici, dei°semplici riflessi dell'evoluzione del _mondo esterior~. Tale la porzione di libertà per il mondo esteriore della produzione e tale la porzione per il mondo interno. t ·soltanto con l'emancipazione degli uo1nini -dalla schiavitù dei rapporti capitalistici che essi potranno diventar liberi. Sopprin1ete il monopolio nél don1inio delle proprietà, abolite. il sistema attuale dei rapporti sociali, dichiara lVIarx e vedrete nascere automaticamente una generazione di uomini liberi. Illusione ed errore! In tutto o almeno in gran parte! Come cç1.pitaspesso alle tesi rinnovatrici, il mar~ xismo hç1,messo in evidenza un dato, forse essenziale del problema. Ma per fermarlo, esso ha sacrifì_cato tutti gli altri. Nella vita degli uomini come nella vita. del~ le società, esistono dei valori essenziali, indipendenti da· una semplice trasformazione ambientale. Questi valori si pongono sen1pre ovl}nque ci si elevi anche poco al di sopra della vita aµimale. Per essere conquistati essi esigono l'educazio.ne e gli sforzi di una lunga serie di· generazioni. Si può anche dire che essi costituiscono la premessa indispensabile per quella trasformazione dell'ambiente preconizzata dai. so- . cialisti. Se gli uo1nini non possiedono·, radicato, il senso della loro dignità e della loro responsabilità, se non sentono la loro fiera autonomia, se non sono emancipati ·nella loro vita interna, il socialismo non potrebbe realizzarsi. Si sarà fatto il regime caserma, lo Stato prussiano, uno Stato libero di. nome, ma schiavo di fatto. Senza ta tappa del libero esame e la tappa dell '89, due momenti cqe ogni generazione dovrebbe ripercorrere, il socialismo si riduce ad un sogno melanconico di un burocrate. L'impotenza del socialismo marxista di fronte· a~ 172 .. BiblioteéaGino Bianco ,.J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==