Carlo Rosselli - Socialismo liberale

il rovesciamento della dittatura fascista e per la conquista di un regime libero, dem~cratico, repubblicano~ Agisce sul terreno rivoluzionario. perchè la dittatura ha reso impossibile og~i altra form.1 di lotta . . « Convoca all'azione tutti g:lì italiani che si sentono offesi nella loro dignità dalla servitù presente' e intendono partecipare attivamente alla riscossa. « Afferma che nell'attuale battaglia sono 'in giuoco i più alti interessi della classe lavoratrice; perchè solo in un regime che garantisca eguaglianza giuridica e libertà p_olitica, potrà essa· realizzare il suo ideale di g1 ust,zi2. econ()mica e sociale. « Afferma chè. la liber.azione d' Italia deve essere opera degli italiani·. «· ·Dichiara che la lotta è durissima e impone i massimi sacrifici. ·Questo è il prezzo del Secondo RisoTgimento Italiano ».. · Il motto con cui « Giustizia e Libertà )) iniziava la sua l()tta contro il regime fascista era _il mazziniano . . « insorgere per risorgere >>. ·ciò che più preoccupava Rosselli era l'indifferenza cort cui la grande, l'assoluta maggioranza degli italiani accettava in modo inerte la dittatura, per la quale, se non nutriva simpatia alcuna, era inc-apace altresì di nutrire odio e sopratutto di formulare virili propositi di riscossa. Stimolare gli italiani all'azione, r far sentire loro l'obbrobrio della situazione !)ella quale si trovavano, alla mercè di un padrone e della sua cricca, era il compito pricipale incombente al l\!Iovimento. · , . Dal 1929 sino alla rrì_orte, (1937), R9sselli dedicò tutte le energie à· Giustizia e Libertà. La sua attività fu multiforme : dalla direzione del settimanale omo15 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==