Carlo Rosselli - Socialismo liberale

l'autonomia e della responsabilità. U-n asservimento che durò dei secoli ha fatto sl che la media degli italiani esiti ancora tra la rassegnazione dello schiavo e la rivolta anarchica. La concezione della vita co1ne lotta o come missione, la nozione della libertà con1e un dov·ere morale, la coscienza dei limiti del loro diritto .e di quello altrui, fanno difetto negli italiani. Essi hanno• più spesso 1' orgoglio della loro persona nei rapporti esterni, che quello dellà loro personalità. La loro vita interiore, assai ricca, è tuttavia unilaterale: essa è ;;1ssai ricca sopratutto nel can1po sentimentale in cui assume forn1e istintive ed esasperate. La caln1a riflessione sui più vasti problemi del1 'esistenza, quel torn1ento spirituale fecondo che_crea lentamente tutto \rn mondo interno, che solo può conferire la coscienza di sè come unità distinta ed autonon1a, tutto ciò manca a troppi_ italiani. · L'educazione cattoli.ca - pagana nel culto e dogma.;. tica nella sostanza - insieme ad una lunga serie di governi tutelari, h_anno impedito per dei secoli agli italiani di pensare in prima person~. La mi.seria ha fatto il resto . .Aincor oggi l'italiano medio abbandona alla chiesa la propria indipendenza spirituale: ed attualmente lo stato, elevato al rangò di scopo, lo costringe a separarsi anche dalla sua dignità di uomo ridotto allo stadio di semplice strumento .. Logica ·conclusione di un processo di rinunzia passiva. Il « dolce far niènte » degli italiani, -- ingiuriosa ..... leggenda nel campo materiale, - ha, bisogna dirlo, qualche fondamento nel campo 1norale. Gli italiani sùno morahnente pigri. Vi è in essi un fondo di· scetticism() e di opportunismo: ·che li cqnduce facilri'1'ente 166 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==