i enir~. non si nt1ene il dèpositario della v_erità assoì.. Juta in materia socLale, non si piega dinanzi ai dogmi, .../quali essi siano·. Non_ crede che il regime socialista sorga e si affenni nei secoli pèr una legge trascendente alla volontà degli uon1ini: al. cont_rario se considera la cosa freddamente, può anche an1n1ettere nel. campo delle ipotesi -che le forze del privilegio, dell'ingiusti- · zia, dell'oppressione possario continuare a prevalere. Ecco la sua parola d'ordine .~..,. n.... ~~~.i~_n;10 sarà,. ma potrebbe anche non essere. Sarà se noi ·10 vo'rrerrio e · lÒ ,·orranno ~le masse~ gi~zi'faaun cosc1enfe_sforw ..... - - . ... . ~ - -~ . .. '-"""""' .. - .. reativo. Nel dubbio, in questo relativismo_ che ·spinge fortemente all'azione e éoncede sì gran posto alla volontà urp.ana nella storia, in questo tonnento critico che l'obbliga continuamente a rivedere alla luce delle nuove esperienze la sua stessa· po_sizione, in questa fede nel valore· supremo dello spirito e nella meravigliosa forza animatrice della libertà, poggia lo stato d'animo di un socialista, tratto dall'onda 111arxista alle rive del liberalismo. · 11 suo motto è l'azione. E' socialista per tutto un complesso di esperienze e di principi-i~ per la sua con- :vinzione, tratta dallo studio dei fenomeni socia li. Ma ( e qui voglio parlare agli intellettuali) lo è sopratutto per convinzione, per sentimento, per adesione attiva - ecco la pietra di paragon~ -. - alla causa dei poven e degli oppressi. '"' BibliotecaG·inoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==