trova, definire infine con formule politiche· il _risultato· di questo processo di introspezione.collettiva. Bisogna insistere perchè il n1ovimento. socialista si conformi sempre più ad un ideale di autonomia e di libertà. Bisogna spiegare che una rivoluzione non è fruttuosa soltanto perchè si è impadronita _delle leve di comando. Il nostro compito consisterà nel procedere non dall'alto al basso, n1a inversamente: nel conc~pire il s_ocialisn10non co1ne il risultato imposto da una 1-i:iinora'ì\za. di illurnin~ti,. ma com:-e-ilrisulta_f~ della r:ersuasione raggiunta attraverso u)-1alunga serie di esperienze politiche: È' bene non avere troppa fiducia nelle leggi. i possono decretare tutte le leggi possibili, 1na se esse non sanzionano uno stato di fatto e se non poggiano già· sulla tradizione, i loro risultati si limitano ti'oppo sovente a dei tentativi .i.nfruttuosi. Al contrario bisognerebbe avere più fiducia. nelle proprie forze, lavorare, speri1nentare, lottare senza idee preconcette, senza programmi troppo rigidi, essere fedeli soltanto a qualche direttiva fonda1nentale. Quello che, in ultima analisi, importa veramente, è il processo di elevazione delle masse, e la riforma dei rapporti socia1 i sulla base di un principio. di giustizia che si armonizzi con il. rispetto delle libertà individuali e di• gruppo, e non con un progran1ma vecchio pi{1 ormai cli cento annj_ Prima di .chiudere questo .breve saggio sul socialismo liberale, io vorrei indicare son1mariamente ciò che intendo come termini per la mentalità di un socialista liberale. Il socialista liberafe, fedele~ -alla grande le~ione che sorge dal pensiero critico 1no-· derno, .non crede pit1 nè alla dimostrazione scientifica, nè alla necessità storica dell'avvento di una società so- ., cialista. Non si illude di possedete il' segreto dem'avBibliotecaGino Bianco ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==