Carlo Rosselli - Socialismo liberale

al rnetodo democratico -. riserve che intendono rivendfcare fino al momento çui. loro conviene 2 pronti a neo·arle in -seguito - non hanno altro effetto che quello di autorizzare i gruppi reazionari a ricorrere senz'altro a dei metodi illegali, per spezzare brutaltnente un minaccioso n1ovin1ento operaio. ' L'esempio dell'Ital_ia nel 1919 e nel '20 ne è un;:1 triste prova. Pur avendo ottenuto un gran successo elettorale, il partito socialista non aveva raccolto più di un .terzo del totale ·dei voti (meno ancora). Esso non· disponeva quindi di una maggioranza, benchè ·le elezioni in Italia si fossero svolte per la prima ed ultim~ volta in 1naniera assolu_tamente regolare_. :lVIaL grado ciò, il partito socialista dichiara solennemente alla_ borghesia che la sua ultima ora è suonata, che essa si prep3:ri a scomparire, che sta per. scoppiare In rivoluzione nelle ~trade, e che qùesta rivoluzione sarebbe stata seguita. dalla dittatura, cioè dalla soppressione morale e fisica di tutte le ·minoranze dissidenti. · A dire il vero, esso si limita, a parte alcuni episddi sporadici, a elèvare delle barricate di bollettini di· voto e di ordini del giorno. Du~ante· questo periodo asse-· condava in pieno il ,gioc_odegli elementi reazionari, i quali, traendo profitto dalle sciocchezze degli estremisti, .si travestirono in angeli venuti in terra per·restau~ rare le libertà offese· e il diritto violato. Inutile dire quali. ne sara_nno fe conseguenze. Se aln1en9 la lezione potesse servire perchè si sn1etta di essere machiavellici, di atteggiarsi a filosofi della storia, perchè nel futuro ci si astenga dal volere in~ sèrire· nel programma socialista un po' di tutto - le- . galità e violenza, guerra e pace,' de1nocrazia e dittatura-. per esse_repronti ad_ogni eventu~lità. In politica . 151 r- ) BibliotecaGino_-Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==