• 1) la borghesia non è un blocco uniforme; la sua pretesa unità è un sogno astratto; è proprio questo stolto concetto di molti socialisti ·"checoncorre potentemente alla creazione di• un artificioso blocco bo.rghese - nei · momenti di crisi; 2) tali armi' esigono delle-coscienze, delle volontà pey servirse~e-_: fino a prova contraria, l'esercito e la polizia sono formati da proletari e non da borghesi; 3) in siffatta eventualità non. c'è dottrina liberale, perfino la più ortodossa, da B lackstonc a .Mill, che non solo giustifichi l'impiego della forza da parte della maggioranza, ma anzi l'in1ponga. Dunque non €:Siste il sogno serafico dei .cherubini viventi nel regno dell'Utopia, n1a bensì una profonda coscienza del peso della morale e del diritto nei grandi urti delle classi e dei popoli. Ciò che ci interessa è rendere legittima questa eventuale violenza, metterci in misura di non essere noi i trasgressori del pàtto di civiltà, non ricorrere alla violenza se non vi siamo costretti, e farlo in nome dello stesso prindpio di eguaglianza e di maggioré:mza che· i nostri avversari avevano dichiarato_ di accettare e di cui éssi imponevano il rispetto, finèhè essi stessi disponevano di una - . maggioranza. . ·Quelli che qui si' compacciono di sorridere, quelli che accusano i formàlisti. del metodo democratico di perdersi in minuzie, si trovano ancora al di fuori del bene e del. male. Essi ignorano che tutti i diritti stanno predsamente in queste distirizio~i, essi non im- . .... 1naginano nemmeno la forza di suggestione ·che circonda ogni violazione del. diritto e la energia che esso ispira ai suoi difensori. Molti socialisti non hanno ancora cap,Jo che le riserve che essi sogliono· connettere _alla loro adesione BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==