~ su una approvazione stabì1e. Per tutti i partiti socialisti il problema dei problemi non è _altro ormai che quello di darsi un· progra1nma suscettibile _di ~oddi-. sfare i bisogni di una maggioranz?- « organizzatp:ndalle popolazioni dei rispettivi paesi. Se noi parlia1110 di una n1aggioranza (<. organizzata >) e non di « se1nplice >> maggioranza, non è nell'intehto di svalutare il meccanismo della de1nocrazia, ma al fine_ cli assicurarne il successo. E non basta che, per govern.are in regime democratico, si riunisca un certo nun1ero di voci uniformi, ma_ è necessario un complesso di capacità. Perchè un partito socialista possa governaré .. da solo, è· necessario che esso sia in condizioni di appoggiarsi St.J una serie di istituzioni attraverso le quali la classe_operaia è stata educata ·alla disciplina della cosa pubblica. Ma sarebbe necessario, per esporre questo, uno sviluppo pill ampio di ciò che dovr~bbe essere una concezione organica della democrazia. R.iferèndosi ai 1netodi ·den1ocratici, non c'è nessuno che pensi cli poter espellere per 1niracolo la. violenza dal seno della ·storia 1 nessuno che si culli nell'illusione che la borghesia possa placidamente rassegnarsi al suo crepuscolo. Non è ·all'indomani della gt1;erra, non è all'indomani dell'esperienza fascista che sia possibile credere a questo. Nessuno potrebbe· escludere che la borghesia o la sua frazione più reazionaria, non voglia ricorrere alla repressione armata quando sia terrorizzata dalla marea proletaria, la cui ascesa è implacabile, e quando si senta attaccata da un n1ovimento operaio reso formidabile proprio dal suo ca~attere graduale, dalla saggia adesione alla realtà del tempo e dal ri~ ~ spetto dei metodi legali. ì\/Ia è opportuno. notare che: Biblioteca Gino Bi~nco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==