:\Ton si potrebbe raggiungere la libertà nella tirannide ne1nmeno con del le misure di normalizzazione da attuarsi 111un lontano domani. La libertà è_autoconquista e rion si conserva· che attraverso l'esercizio per-· petuo dell~ sue facòltà. e ~dè~a ~u~ autonom~a. · er-11 liberalismo, e q~i.ndi ·per il socialisn~1na:ispensabile seguire il metodo liberale o democratico di lotta politica, p·erchè questo metodo è _essenzialtnente penetrato del principio di libedà. ·Questo metodo può essere riassunto in una sola parola: << auto-governo ». Il metodo liberale esige che i popoli e le clas?i si_ amministrino da loro, come gli individui, senza l'in~ tervento - coercitivo di una autorità tutelare. La sua· -grande virtù pedagogica consiste precisamente nella creazione di un cli1na .che spinge tutti gli uomini ad_ esercitare·le loro facoltà più elevate, a creare delle istituzioni che li inducano a ,partecipare attivamente alla vita sOciale. Questo metodo implica, come premessa fondamentale, il principio secondo cui la libera persuas_ione dei ·più costituisce contemporaneamente il· miglior mezzo per g~ungere alla verità, nonchè garantire il progresso sociale e assicurare la libertà. Su_] terreno politico i metodi liberali' potrebbero defi11irsi com~ un -complesso di norme che tutti i partiti in lotta si in1pegnano a rispettare, di regole tendenti a.d a~.sicurare la pacifica con1unanza dei cittadini, delle ·classi, degli stati, a disciplinare le lotte fatali· e desiderabili nel quadro stesso dei limiti imposti e atte a pennettere la successione· al potere di differenti partiti, a ·incanalare nella legalità quelle forze nuove che sorgono man mano. Prima che un sistema d{ me-cca.nica p'olitica, il metodo liberale vuole essere µna specie di pattq ·di civilBibliotecaGino Bianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==