Carlo Rosselli - Socialismo liberale

citano una funzione di rinnovamento. in tutte. le forze· che intendono superare l'attuale.stato soci~le ed aprire alla libertà o al progress~ dei territori, dei campi sempre nuovi. I poveri, 'gli oppressi,. quelli che non , possono adattarsi all'attuale stato di cose, perchè soffrono e· nerchè si sentono come mutilati ed hanno co~ ... scienza della loro mutilazione; ecco il · formidabile · campo di reclutainento del liberalismo. La classe -operaia nella soèietà capitalista è la ·sola classe veramen~ te rivoluzionaria: il socialismo che interpreta li esigenze di questa classe e lotta ·contro l'attuale -situazione· in nome· _dei.bisogni dei .più e di un principio superioré ·di libertà e di giustizia, il socialismo che scuote le masse dall'antica schiavitù dando loro coscienza --dell'inferiorità in cu1 si trovano: questo è ii•' • movimento politico liberale e liberatore. Il proletariato, scrive Saragat, uno degli uomi1Yi_ più rappresentativi ·del socialismo italiano, non ricrea la storia p·artendo dalle fondamenta, ma af contrario non fa, che· portare a compimento una veechia opera iniziata da che esiste una società umana. L'idea della . . libertà non na·sce col proletariato, _ma c9ll'uomo; <;òn la prima luce della coscienza individrtale nello spirito dell'uomo. To_cca al proletariato di portare più avanti e più alta questa fiaccola che ha ricevuto, nellp sviluppo drammatico della storia, dalle classi che l'hanno· preceduto. _ Il proletarjatQ.. può tj.irsj_erede della funzione liberale, ad uria· condizione però: cioè che i -p~veri, la classe operaia, il movimento socialista richiedano .la trasformazione della società borghese nell~ misura in cui hanno la possibilità, per i fini C'h'essi perse1suono e per la capacità che essi posseggono, di miglioraria 145 m BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==