Carlo Rosselli - Socialismo liberale

· fede nella libertà rappresenta al tempo stesso una professione dì fedf- nell'uomo, ..nell..a SUp, illurni,nata .per-- fettlbilità, ·nella sua capacità di auto-determinazione, nel suo sénso innato' di giustizia. Un liberale degno veramente di questo nome è ben loritanò da~l'essere· uno scettico. 'E: un ere.dente, quand' anche combatta oggi tutte ·le affermazioni dogmatiche, è Ùn ottimista pur avendo della vita una c·oncezione drammatica. Abbiamo fino ad ora parlato i_ncampo .astratto. Nel campo storico questo enunèiato si complica,· in quan-. to il Hberali~mo. poss_iede una sua storia ideale e pra~ - tìca che, nel ·corso della sua evoluzione, ha dato vita a un .considerevole complesso. di esperienze e di teorie · provvisorie. Sorto dal pen.sierò critico mode·rno,. il libe~aÌismo doveva ricevere le sua prima afferma'zione . nella Riforma. :Nel corso delle atroci gt;1erre di religione, quando gli uomini si massacravano. a vice.nda in .nome della fede e di dogmi opposti, doveva nascere la libert~ di. coscienza. Cattolicì e ·protestanti, nell'impossibilità di sterminarsi reciproca1nente, con ... . sentirono ·a stabilire una tregua e riconobbero a tutti gli uomini il' diritto di praticare il culto che~loro con-· veniva. Il principio di libertà si estese alla vita cultu~ rale, nel corso del XVII e XVIII secolo, in seguito al progresso scientifico, al grande movi1nento di ascesa economica· ed intellettuale della borghesia, il cui apogeo è. rappresentato dall'Enciclopedia .. Esso finì per ·trionfare nel campo politico con la Rivoluzione dell' '89 e la sua. Dichiarazione dei diritti dell'uon10. Nei tempi moderni infin_e lo si vede pervadere l'inter~ vita sociale in· tutti i suoi aspetti e in tutte le sue parti, 50pratutto nefla sfera dell'econom)a. In ogn,.modu la libertà, proclamazione teoricamente univ~rsale, ma · . . 139 ,r BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==