• Il processo eh 'ebbe luogo a Savonà dopo diec-i mesi di carcere .costituì un grandioso successo politic9. Gli accusati si mutarono in accusatori·. Il presidente del tribunale alla fine del dibattito non potè a r1eno di esclamar~ rivolto ai suoi colleghi : « ,Ancora tre processi come questo ed il regime fascista è bell'e spacciato >>. In base a_lla legge del tempo l'azione di Rosselli e Parri era suscettibile. di una ·pena mode- . rata,. per CL!Ì venne ordinata la scarcerazione degli in1putati; n1a il fascismo, nient' affatto soddisfatto del- , l'indulgenza dei suoi magistrati, deportò Lui e Pani nell'isola di Lipari. Rosselli• trascorse nel confino di Lipari due anni che furono di studio e di meditazione, nonchè dì preparazione della· fuga. Nell'estate del i 929, dopo_ lunghi e 111eticolosi preparativi, amici politici riuscivano con un velocissimo motoscafo acquistato in Inghil-· terra ad accostarsi all'isola e a raccogliervi Carlo Rosse11i, Emilio Lussu e Fausto Nitti, i quali, al segnale convenuto, si erano lanciati a nuoto verso .l'imbarcazione liberatriée. Nbnostante l'ins_eguimen to, gli eva-. _si giunsero sani e salvi in Tunisia e dì là passarono in Francia. • ·Il regime fascista fece arrestare la moglie di Carlo, Nlarion. Cave, e il fratello Nello, il quale venne in- .. viato al confino a prendere il posto di Carlo, punizione alla fuga di quest'ultimo. L'intervento del « 'fi1nes >>, che informò l' opinione pubblica dell' assurdità degli ai-resti operati per .la fuga di Carlo e sopratutto del fatto che 1\/Iarion Rosselli era cittadina inglese, procurò la liberazione della n1oglie, che però venne espulsa dall'Italia. A Parigi Ro_sselli fondò il movi1nento· rivoluzionaII BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==