I Accanto alla organizzazione sociale conviene richiamare la coscienza individuale. L'Hon10 ho1nini lupus ha delle radici ben più profonde di quanto non supponga ingenuamente la psicologia del marxismo, ignorante di tutti i problemi di coscienza e di educazione morale. Sul- solo piano esteriore, con semplici riforme d'ambiente, la vittoria su di lui è soltanto un 'illusione. Il marxismo, che fa di formule ~eterminate (l'uonio .funzione del -centro ambientale) la base di tutta la sua propaganda,. ha finito per non vedere che il pro- ..,,.,., blema dei mezzi e delle trasformazioni materiali : così ha confuso troppo spesso il mezzo ,col fine, compromettendo od oscurando ciò che è il vero finalismo socialista. Dopo 50 anni, tutto il sqcialismo sembra risolversi nel dogma socializzante: non si vuole ammettere che potrebbe esserci benissimo socié\lizzazionc senza che necessariamente conseguisse una tr?l,sformazione psichica o morale.' Tuttavia non vi ,è più socialista nè comunista che pensi seriamente alla possibilità di una soppressione integrale della proprietà nell'ordine della produzione:· ma sta di fatto che si continua a ripetere la formula mitica come se essa contenesse l'ideale supremo. Ciò che di.ciamo per i fini vale anch_e per i mezzi ; come il socialismo si è risolto nella socializzazione, così il· movimento socialista si risolve troppo facilmente nel principio della lotta di classe. ·Qui come altrove, si è confuso un principio di tattica dall'evidente valore pedagogico e strumentale, con l'esse'liza del movimento che risiede in qua·lche cosa di più prof or.do, di più positi,·o dell'cpposizione, o de1la lotta, anche se es,sa fosse co~ciente. Si è rinchiuso il più 126 • BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==