vendicazioni nel campo della ptodiizione si smussano di fronte alìe rivendicazioni di Ford. Il marxista infatti si trova ·costretto a trasportare la sua requisitoria sul piano dei fattori morali, ·a rivendicare .contro l'uniforinità e la disciplina li\·ellantc di una produzione ~- standardizzata, dei valori di qualità dei. fattori 111oral1, i diritti all'autonomia e hll'intelligenza deg-1i. operai, in una parola egli diverrà liberale e dovrà risuscitare le vecchie forn1ule del socialismo utopista e dellq ri~oluzione libetJaria. L'ironia della storia è proprio inesauribile! . La debolezza dei socialisti contemporanei consiste · proprio in ciò che essi restano chiusi all-'evoluzione qella realtà e che si .riport<1no sempre, anche per i11Ùstrare la loro -f_orn1adi società ideale,. ad elementi di fatto superati; in ciò che essi impiegano argomenti vecchi e finiti la ·cui presa sulla ·realtà della vita economica modern_a è assai debole. Bisogna che essi si rendat?-O cqn.to che i vecchi ritornelli. sulla superiorità indiscutibiie di una produzione sottratta allo sti_- rpolo del profitto non bastano più-: bisogna che essi_ scendano ad un 'analisi d~ttagliata e che adattino. le· soluzioni al problema, gli ideali ai· fattL .Bisogna infine che essi amm~ttano \e ìnnumerevoli esperienze operaie che si sono r~aHzzate nel corso degli u~ti1ni ann~ e sopratutto l'esperienza· russa. Dodici anni dopo la rivolvzione in I~ussia, si è giunti con grandi difficoltà a toccare_ il livello di pr<?- duzione industriale d'ante·•guerra", mentre nel campo agricolq questa produzione è ancora inferiore a quelp la d'al)te guerra .. A.nche nelle imprese industrìctli m~- -:g- lio organizzate,- siamo lontano dai livelli .di produ~ zi9ne e di salari delle imprese·. corrispondenti nei pae112 BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==