lista attuale). Per definizione, tutte le forme pure sono superiori alle forme applicate. In teoria anche il liberalismo çlassico - l'armonia newtoniana degli e!:roisn1i individuali, celebrata da Bentham - è capa- o ce di assicurare il mas•sinìo benessere collei"iivo. Ora, occorre p:1ssare dalla, teoria alla realtà e rassegnarsi alle delusioni inevitabili~ la vita è piena di incognite e non produce che dei valori reiativi. · La forn1a socialista ideale alla quale sì riferiscono. i socialisti marxisti è sorta per un contraccolpo critica. e sentin1entaìe dell'analisi, dalle lacune e dalìe 1niserie morali e materiali. nel. corso di una fase capit~listica oggi superata nei paesi più progrediti. Nella misura in cui il capitalismo ha risolto i problemi e-le contraddizioni osservate da l\tiarx o ha registrato i po.- stulati della scuola socialista, la critica marxista è superata. Cento anni fa il quadr-o di una produzione razionalizzata, sottratta ai capricci degli egoisn1i indì- ·viduali era altamente suggestivo.· Oggi, in presenza del.la razionalizzaziope delle grandi industrie capitalistiche un tal fascino è di gran lunga diminuito, Solo un attaccamento sentimentale per i vecchi luo~ ghi comuni e l'ignoranza çlella realtà economica rie# scono a co'nservare questo fascino agli occhi dei socialisti europei. . · . In una discussione tra Marx e una filatore di cotone del. Lancashire o un piccolo industriale del Bir- · mingham, ìv'Iarx avrebbe certa1nènte avuto la meglio. l\ dispetto di tutte le esagerazion·i è lui e non il suo avversario, che precorreva i tempi e ·si trovava in una linea di progresso .economico. l\lla immaginatevi ai nostri giorni un m;:uxista ortodos?o alle prese con Ford e voi vi accorgerete che :1n-gran numero delle 'ri- , III BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==