Carlo Rosselli - Socialismo liberale

no le ombre più nette del quadro. Ma bisogna abituarsi a considerare l 'insien1e del quadro e non soltanto le sue ombre. Ora, la mentalità dei marxisti è troppo dominata dttl pregiudiziq critico. Costoro non cercano nel inondo moderno altro che degli nspetti neg·~tivi c-he permettano loro di confermare i i pess·im isn10 di ::\Iarx. Si consideri per_ eseinpio ," la- loro inq uietitudi ne di fronte al fenomeno della•razionalizzazione : essi non si rendono ·conto che le fonne veran1ente avanzate del capitalismo razion.alizzato e reso. essenzinitnente tecnico non son'o n1olto lontane, tutto somnrn.to, dalle forme che assù merebbe un socin lismo. applicato all'industria. · _·Le differenze non risi€dono pi Ll ( éo1nc in ~\'Iarx) nella sfera dell~ produzione ma in quella della distri .. buzione e della· morale. La razionalizzazione capitalistica contiene implicitamente un gran numero degli elementi della razionalizzazione socialista. Le distanze· considerevoli se si Lratta dello spirito e delle intenzioni si. attenuano singolarmente se si ha riguardo ai' risultati. pratici. E' possibile oggi concepire che il passaggio dall'una all ~ altra si compia attraverso un processo graduale e pacifico: un processo che, pur salvando i vantaggi ormai assicurati dalìa prima, li rinforzi progressivamen te co{ vantaggi dall'altra. ì\'Ia affinchè il processo si co_mpia, bisogna che i socialisti abbandonino la , vecchi?--posizione cri9ca per principio e che pren-dano buona nota della nuo_va realtà capitalistica. Per co~ui che intraprende un compito costruttiYo è gra,:e errore l;ostinarsi a opporre una· forrna sociale pura, ideale ( la società socialista) ad una forma interamente ed unicamente applicata (la società capita- ...... I IO BibliotecaGinoBianco .. ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==