• . . del progresso. Quanto ai salari degli operai, essi non potrebbero beneficiare che della pa_rte di profitto che non yiene riutilizzata nell'industria e che è attualmente orientata verso i consumi di lusso. Certo questo progresso di riorganizzazione al ,quale si trova costr-eua ì~ grande industria capitalista conferma la penetrazìqne di un gran numero di critiche marxiste e, in generale, di tutte le scuole riformatrici del se-colo scorso contro il regime anarchico della concorrenza e rappì-esent~ un_-passo considerevole verso una produzione razionale_ non più do1ninata dail'egoismo cieco di una 1ninoranza infima. Ora è proprio per questo che fatalmente la requisitoria di Marx perde di efficacia e di attualità, come la sua ~oncezione del movimento socialista che partiva da questa anarchia capitalistica dichiarata incurabile. \ Non è che soltanto con ·l'esperiénza della guerra e del dopo guerra si -siano rovesciate le previsionj mar- .xiste. La rivo"luzione sociale è scoppiata nel° paese più / - arretrato, in Russia mentre i paesi più progrediti do~ minavano le crisi con· un ritmo di ascesa_. A.ltro esem- • ( I pio: l'll).ghilterra._ Da dieci anni un decimo della sua· popolazione lavoratrice è disoccupato. Fenomeno mostruoso che, al tempo di l\1arx avrebbe provocato ìl caos sociale e almeno un teptativo di rivoluzione ai fini della espropriazione. Invece niente di tutto questo. Il livel1t>della vita della popolazione - f'emancipazione, <:ti conseguenza dal minimo di sussistenza la cui realizzazione ~ra negata da Marx - ha permesso all'Inghilterra di far fronte alla crisi. Questo non impedisce che il regime capitalistico accusi sempre de~ gravi inconvenienti e: testimoni delle ingiustizie flagra_nti : la. guerra e le lotte di classe so,,. 109 BiblrotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==