Carlo Rosselli - Socialismo liberale

dell'impoverimento progressivo delle classi e q.ell'accumulazì~µe delle. ricchezze nelle mani di pochi . « la kgge generale, asso"luta n -dell'accumulazione •C?-pita-· listica compron1ettendo tutta ·1a sua concezion~ con un apriorisn10 teorico e con quello schen1atismp dialettico· cari ai discepoli di Hegel. Il capitali'sn10 riuscì infatti a dominare ·la posizione senza via di uscita al;. la quale sembrava. condannato.· Il movimento operaio, i-a legislazione sòciale,_ le innumerevoli forme di intervento della .s.ocietà 1nisero fine nei paesi più avanzati agli abusi più rivoltanti. Il perfezionan1ento deila ·produzione e della. mentalità capi_talistiche,. provò ·che l'accrescimento del profitto esigeva degli operai_ più . qualificati, meglio nutriti,_ megliÒ pagati, capaci .oltr,e che di produrre, ~i consumare anche le m_assé dei prodotti se1npre più gigantesche. clìe inondavano i n1ercati. · Si passò per gradi ..insensibili dalla politica dì asten-- sìon·e dello Stato in materia -economica ad! una polìtica di intervento· intenso : nazionalizzazione dei servizi pubblici essenziali (ferrovie, poste, banche, as0 sicurazioni etc.), control]o sui prezzi di un gran numero di derrate ( illu1n1nazione, pane, acqua, alloggi etc.), controllo sui mercati, i corpi professionali, il commercio estero, premi e sovvenzioni, espropria- _zione per pubblica _utilità, lavori pubblici, regolamento coattivo dei sàlari, e dell~ condizioni di_lavoro, t'utta una serie di ini_ziative da parte di organismi pubblici, e ·di cui non si ha una idea esatta. .. Caratteristica a questo proposito •è l'esperi~nza del- , l'lng·hilterra, ·apostolo del libe1~~~mo individualista: attualmente vi è un servizio grandioso di opere sociali che assorbono quasi la metà del bilancio : sov107 Biblioteca·Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==