Carlo Rosselli - Socialismo liberale

La srnentita brutale è venuta dalla ·pratica, dalla .erosione progressiva dei due miti che ~i trovano alla base di tutta là propaganda marxista: 1) il· con1uni- .srno, prodotto di una necessità ineluttabile del sistema di produzione, conclusione fatale delle contraddizioni e delle crisi che minano.l'organismo capitalista; 2) il • . comunismo, solo ordine sociale capace di assicurare con la sua organizzazione produttrice e distributrice razionale un enorme aumento della produttività e del benessere. · f1 primo mito si ~rova e si è trovato fortemente intaccato dalle profonde trasformazioni sopravvenute in seno al capitalismo dopo lVlarx. Il secondo dal cumulo di una serie fonnidabi1e di esperienze operaie. La . . raz'.-Jnalizzazione capitalistica da una parte, e l'espcs rienza ru~sa dall'altra: eoco le due serie di fenomeni . \ . . p1u « corr, •s1v1 ». Cominciamo col considerare .il primo caso. Marx ·aveva fissato nelle s1:1eopert una fase t1p1ca dì sviluppo capitalista: la fase anarchica ed esplosiva degli inizi, ,come si delinea in Inghilterra, cori. un individualismo sfrenato, la libera concorrenza, il feroce sfruttamento· della mano d'opera. In questa fase la produzione si trova terribilmente sregolata: il. sistema di fabbricazione funziona a prezzo di indicibili sofferenze delle masse bruscamente spogliate dei loro rnestieri e dei loro strumenti .di lavoro, ridotte al rango di merci, vittime delle crisi economiche· periodiche e di una disoccupazione che appare una del le necessità funzionali del capitalismo. ··.t L'errore di l\liarx fu quello di aver confuso il ,prologo con lo sviluppo ·totale, di. aver voluto prolun- - I g~re nel tempo dei fenomeni transitori, di aver fatto, 100 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==