• ·renda grandi servigi allo storico, ma è spesso inutile e a volte dannosa al creatore della. storia. Le previsioni grossolane nelle quali l\1arx potè cadere nelPapplicazione del suo 1netodo sono_ là a confermar_e. il nostro punto di vista. · _ Il materialismo ha radicato troppo nello spirito della maggioranza questa tesi che il processo stor_ico è un proc"esso· meccanico, una composizione automatica di · ·forze ben determinate, notevoli da un punto di vista quantitativo e che ·l'azione volontaria dell'uomo non . potrebbe rnodificare. Si ricordi_Bernstein che insegnava che il proble1na risiede ormai soltanto nel fatto di . ·stabilire con precisione· i rapporti qua~titativì dei fattori, delle forze storiche preponderanti ! IJ· punto di vista di troppi socialisti eminénti di fronte al problema fascista sorgente do_veya essere o budàista o stoico. Essi levarono -le braccia· con. desolazione_ e s_i disposero al 1nartirio convinti del fatto che ,c'era poco o nulla da opporre alla 1narcia del destino _cbe essi avevano analizzato in tutti i suoi elementi costitutivi. A'1evano già razionalmente giustificato la loro dis~atta dal momento in cui i loro avversari non accarezzavano ancora l'illusione di vincere. È facile rassegnarsi alla scqnfitta, quando sen1bra che essa venga dalla « forza delle cose )), dalla « man,.. canza di maturità nello sviluppo capitalista.», da una fase di recrudescenza borghese, etc .. E se queste formule reggono malamente, si chiama in loro_socco1'so un eghelismo di basso slile col suo razionalismo del reale, di tutto il real·e, anche di un 1~ale ,che per .il fatto dli contraddire la legge intima dello sviluppo storico, dpvrebbe eliminarsi dal reale! Si può ancora fare un confronto col cattolicesimo: il ~.!~dente .,attri102 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==