Carlo Rosselli - Socialismo liberale

' • propulsiorn~ altro ,che dei fat_tori determinanti contro i quali egli è per il momento impotente a reagire. Nelle sue marii il materialismo storico diviene non già una filosofia di li~razìohe, 1na una filosofia che -dimostra le catene -di cui egli non riesce a liberarsi. Il , mat~rialismo storico può rendere dei servizi in perio-_ qi eccezionali 'di·, esaltazione p·er calmare l'ardore di troppe illusi~n1 : ma non potrà essere la filosofia ba- . se di un rnovimento operaio che si trovi ancora in minoranza..._nE:l cam·po dell'economia. In ogni caso non sarà maj una filosofia costruttiva. Il materialismo storico accanto alle masse r_appresenta il determinismo. Da un punto di vista più gerterale si_può dire che è bene ricordare continuamente i confini ai dominatori, I ; mentre a tutti i soggetti conviene negarli o _ridurne ~ la portata. Il partito comunista russo è assetato di materialis~o ~torico, i partiti · socialis-ti scientifid marxisti d_'Europa hahno bisogno di un 'volontarismo, beninteso, non solo verbale ma nutrito di una fede -virile nella capacità costruttiva e, fondamental"" 1nente innovatrice della volontà. . Le esperienze del socialismo italiano costituiscono ,. la con.ferma più· precisa_ di ciò che s1 è svolto più sòpra: I filosofi del materialismo storico credono di tro- ·_va,re.nella perorazione teorica e filosofica insufficiente ~ei socialisti· _italiani una delle· cause della disfatta. Quanto a· me, oserei lamentarmi del contratio . . Nei socialisti italiani sussistono troppe·_ preocc-u~ pazioni teoriche: o pseudotèoriche, troppi desidert di mettersi in linea coi canoni marxisti; troppe paure di mostrarsi e1npirici· pragmatisti e: risòlÙti. Capi,ta a volte,. e sopratutto in epoche in ·cui una azione ed una . 100 BibliotecaGino Bianco \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==