re nel Paese caos e disordine nel tentativo di strumentalizzare malcontenti. disegni in chiave autoritaria. E' questo sostanzialmente il volto del neo fascismo, queste le· strade attraverso le quali si tenta di arretrare gli equilibri democratici. In .questo quadro la lotta antifascista viene a identificarsi necessariamente non solo con quella per la salvaguardia del quadro democratico, ma con quella per la lotta per l'espansione della democrazia. Sarebbe infatti un errore ·grave se i·I movimento operaio e democratico cadesse in quella rassegnata e ottimistica inerzia che cinquant'anni fà costituì una delle ragioni della conquista del potere. da. parte del fascismo. · Giacomo Matteotti, la sua morte e. la sua vita, costituisce invece un .pun, to di riferimento essenziale.,per chiunque sia convinto che la democra, zia non si difende da sola ma deve essere salvaguardata ed esaltata con una precisa iniziativa di quelle forze politiche che, per la· loro origine e per gli interessi sociali che rappresentano, sono le sole interessate alla lineare e coerente espansione della democrazia, · e al funzionamento progressivo delle istituzioni repubblicane. Con questo impegno i socialisti ricordano Giacomo Matteotti a 49 anni dal·la.sua uccisione. Questa. ricorrenza· per i socialisti non costituisce occasione di retorica, ma. riafferma l'impegno ad un'iniziativa antifascista adeguata ai problemi pol'itici attuali. PIERLUIGI SEVERI Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==