Partito socialista italiano - Quel 10 giugno 1924

I COGNATI DI MATTEOTTI SI RECANO SUL LUOGu DEL DELITTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLA SALMA Mussolini si trovò di nuovo in difficoltà. Varò d'urgenza un decreto di legge contro la libertà di stampa. Si arriverà così ai famosi decreti del 3 gennaio 1925. Più avanti si aboliranno i partiti politici, saranno esclusi dagli impieghi statali coloro che non sono iscritti al fascio, la libertà di stampa sarà abolita. Chiunque danneggiasse gli interessi o il prestigio dell'Italia all'estero, veniva privato della cittadinanza italiana e subiva la confisca dei beni. Verrà ripristinata la pena di morte per chi attentasse alla vita del re e del duce. Con la abolizione delle autonomie locali si avrà il podestà nei comuni. Si avrà l'OVRA e il tribunale speciale. Matteotti si era sacrificato coscientemente nella speranza che lo scossone provocato dalla sua morte sarebbe stato fatale p~r il fascismo. Infatti, il calcolo generoso stava per realizzarsi, il fascismo fu sull'orlo del precipizio. Il fascismo fu salvato dal re e da quelle forze reazionarie, politiche ed economiche che l'avevano portato al potere e che intendevano servirsene ancora per i loro scopi. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==