li 14 agosto, tra Sacrofano e RianQ_,lungo la via Flaminia, un cantoniere rintracciò in un fossato una giacca con tracce di sangue. Consegnata alla autorità, fu riconosciuta dalla signora Matteotti, come quella indossata dal marito il giorno fatale. Le ricerche si localizzarono sulla zona. li mattino del 16 agosto, il brigadiere dei carabinieri Ovidio Caratelli, in licenza a Riano presso i genitori, girovagando per la campagna con il suo cane, scoprì presso la macchia della Ouartarella che. sotto pochi centimetri di terra erano sepolti dei resti umani. Le misere spoglie straziate e frantumate dalla ferocia dei sicari, furono riconosciute per vari particolari, primo fra tutti, l'esame della dentatura fatta dal dentista che alcuni mesi prima aveva incapsulato dei molari• del deputato socialista e che riconobbe il suo lavoro. IL RITROVAMENTO DELLA GIACCA DI MATTEOTTI NELLA ZONA DI RIANO BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==