Commissario di Tresilico: Nei soldati di dassi giovani spirito altamente patriottico. In quelli delle classe anziane, un po'· di malcontento perché dicono che i giovani sono spesso lasciati nei depositi mentre essi sono ·condotti in linea. In complesso informazioni buone. Commissario di Stilo: Nei nostri soldati: orgoglio di appartenere alla regione cala- _ brese che ha dato i pi:u valorosi reggimenti; convincimento fermo di scacciare il nemico dal suolo della Patria; un certo scoramento al ricordo di Caporetto; molte lagnanze sulla immobilità delle diverse unità in zona di guerra. Commissario di Ferruzzano: Quasi tutti i soldati sono stanchi della guerra ma nessuno di essi accetterebbe una pace disonorevole. Le solite recriminazioni per Caporetto, attribuite agli Ufficiali superiori. Si nota una abile e malvagia propaganda al fronte contro l'America e l'Inghilterra. Sardegna Prov. di Cagliari Segretario Provinciale: II morale di quasi tutti 1 soldati sardi the tornano in licenza è buono. Tuttavia gli scritti lanciati sulle trincee dal nemico e le dicerie che si fanno correre tra le truppe sulla impossibilità di vincere per la defezione Russa indeboliscono lo spirito dei soldati. È necessaria attiva propaganda dei nostri scopi di guerra al fronte. Prov. di Sassari Segretario Provinciale: I soldati sardi sono sempre pronti ad affrontare i cimenti · per la salvezza della Patria. Essi tornano dal fronte pieni di fede. Commissario di Laerru: I soldati nostri in licenza si mostrano animati dai piu alti sentimenti patriottici. 263 BibliotecaGino Stanco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==